Copyright 2016 Mikado Themes
Welcome to our our website

Back
Progetto Giovani Azzano > #Cantieri estivi

#Cantieri estivi

In collaborazione con il territorio

DESTINATARI: ragazze e ragazzi di età compresa tra i 14 e 25 anni

LUOGO: il territorio di Azzano San Paolo

il progetto denominato CANTIERI ESTIVI, rappresenta un’azione educativa volta a coinvolgere le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 25 anni, residenti nel comune di Azzano San Paolo. L’attività si propone di incrementare la partecipazione attiva dei giovani nei confronti della comunità di appartenenza, sviluppando “azioni concrete” di cittadinanza, stimolando in essi sensibilità e senso di appartenenza al territorio e alla propria comunità.

Si tratta anche di una azione formativa, allo scopo di sostenere, nel giovane, una maggiore conoscenza di sé, attraverso la messa in gioco delle proprie competenze, abilità e capacità, e sperimentando nuovi apprendimenti.

Essenziale la collaborazione da parte degli enti della comunità, la quale si sostanzia attraverso la messa a disposizione delle proprie risorse – umane (volontari, educatori), strutturali (spazi, strumenti e materiali) ed economiche (budget definiti di volta in volta per l’acquisto di materiali per le attività) – al fine di compartecipare allo sviluppo di un maggior senso di condivisione e di reciprocità. L’azione si inserisce a pieno titolo all’interno dell’accordo siglato nel manifesto per una alleanza educativa, che vede diversi soggetti della comunità aderire alle finalità educative condivise.

Tra gli obiettivi vi è la diffusione di una sensibilità civile, sociale ed ecologica, valorizzando il dialogo e la collaborazione intergenerazionale, lo sviluppo di competenze utili per la vita (life skills) e lo spazio per affrontare i temi dell’appartenenza e del senso civico tramite linguaggi creativi e inediti.

Gli ambiti dell’attività:

  • Area Sociale, attività di relazione con i bambini, con le persone disabili e con gli anziani (spazio gioco, servizio disabili, RSA San Paolo, Asilo nido la Stellina, centro socio-culturale)
  • Area Ambientale, attività di cura degli ambienti (pulizia parchi e ciclabile, sistemazione aree pubbliche e panchine, murales etc.)
  • Area culturale, attività di narrazione, scrittura e arti teatrali (redazione giornale “voce viva”, laboratori teatrali e di lettura)
  • Area sportiva, attività di workout, animazione parchi

Accanto alle attività laboratoriali, si prevedono momenti di natura ludica-aggregativa da programmare in itinere e svolgere nelle serate e week-end.

La restituzione del lavoro estivo avviene all’interno dell’evento NOTTE GIOVANE (previsto per la fine di ogni estate).

COLLABORAZIONI: enti, gruppi e associazioni del territorio

TEMPI: maggio/settembre