Copyright 2016 Mikado Themes
Welcome to our our website

Back
Progetto Giovani Azzano > Uncategorized  > #NONNACOSTITUZIONE: a scuola di cittadinanza!

#NONNACOSTITUZIONE: a scuola di cittadinanza!

Nel mese di maggio si è svolto un percorso che ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze della classe quinta della scuola Primaria di Azzano San Paolo e “Nonna Costituzione”, colei che ci dà importanti consigli e regole, ma che ha qualche anno in più di noi. 

 

La Nonna Costituzione ha quindi chiesto ai nostri ragazzi e alle nostre ragazze di riscrivere alcuni degli articoli fondamentali attraverso parole più semplici e moderne e questo è stato possibile attraverso un percorso fatto di attività e riflessioni. Il lavoro in classe è stato stimolato dalla storia ed in particolare dall’Assemblea Costituente che, per il bene comune, è stata in grado di mettere in discussione la scrittura della Costituzione e la sua entrata in vigore nel 1948. 

Gli studenti e le studentesse si sono sempre messi in gioco, condividendo gioie, paure, ricordi, desideri e perplessità, le quali hanno arricchito le diverse attività ed hanno permesso ad ognuno di tornare a casa arricchiti dell’esperienza altrui. 

Grazie a tutto questo è stato possibile riscrivere tre articoli fondamentali, che sono stati attribuiti alle tre classi quinte in base alle loro caratteristiche. 

La classe 5^B ha così riscritto l’articolo 4: 

“Ogni persona è un mondo di colori unici. Così come unici sono i suoi talenti, le sue abilità, le sue fatiche e le sue fragilità. La collaborazione permette a tutti noi di diventare un equipaggio che insieme, ognuno secondo le proprie capacità, può raggiungere obiettivi importanti. 

Collaborare non è sempre facile, spesso ci costringe al confronto e al conflitto, ma questo non deve spaventarci. Al contrario deve darci la forza di migliorare sempre e non smettere mai di incontrare nuove persone. 

La classe 5^C ha così riscritto l’articolo 8:  

“La Religione è quel legame che permette alle persone di vivere insieme un’esperienza di cura e di fratellanza. Ogni religione racconta di famiglia, di ricordi, di sogni, di momenti importanti condivisi con gli altri. È nostro piacere e dovere accogliere e rispettare tutte le religioni perché esse sono le storie da cui provengono le persone che vivono accanto a noi.” 

La Classe 5^A ha così riscritto l’articolo 12:  

“La bandiera di una nazione rappresenta i colori del suo popolo, della sua cultura, della sua storia. 

Il nostro Tricolore è verde come i ricordi che ci danno serenità e gioia, bianco come i sogni che ci fanno crescere e desiderare il tempo che arriverà, rosso come le passioni che ci scaldano il cuore e ci fanno vivere insieme agli altri.” 

È stato molto significativo anche l’evento conclusivo del percorso, svolto sabato 31 Maggio, che ha coinvolto l’intera Comunità. Erano presenti i ragazzi e le ragazze del Consiglio Comunale dei Giovani, il Comitato Genitori, i Consiglieri Comunali, il SID, i rappresentanti del Comune tra cui il primo cittadino e tutte le persone si sono mostrate particolarmente coinvolte ed interessate al momento e a quanto fatto durante il percorso valorizzando il senso di cittadinanza e partecipazione. 

Qui i nostri ragazzi e le nostre ragazze, guidati dalle loro insegnanti, hanno suonato e cantato l’Inno d’Italia, trasmettendo tutta l’emozione provata, ma hanno anche illustrato il percorso svolto durante i sabati sulla “Nonna Costituzione”. 

Il SID, rappresentato dall’Educatrice, un volontario ed un rappresentante degli iscritti: Claudio, hanno infine donato una piantina, con i colori che richiamano la nostra bandiera, lasciando così un ricordo della loro presenza. 

Ma tutta questa bellezza non può concludersi così: per i ragazzi e le ragazze delle classi quinte ci sarà la possibilità di iscriversi ad una settimana dedicata a loro e ai ragazzi di prima media: YoungSummer dal 20 giugno al 24 giugno. Clicca per accedere al link di pre-iscrizione, vi aspettiamo!

Vogliamo ancora una volta ringraziare i ragazzi e le ragazze per essersi fidati, le insegnanti per la totale disponibilità e supporto e tutti coloro che hanno partecipato all’evento finale.  

Beatrice Facchi per l’Equipe del Progetto Giovani 

mauro

m.zerbini@coopimpronta.it