
#Myfuture: orientamento di comunità
Si è concluso il percorso di orientamento di Comunità:#MyFuture, dedicato ai ragazzi di terza media, che stanno vivendo il periodo particolare e complesso della scelta del loro futuro nelle scuole superiori.
La bellezza di questo percorso è stata la condivisione della missione tra più realtà presenti sul territorio di Azzano San Paolo, tra cui l’Istituto Comprensivo di Azzano San Paolo, il Comitato Genitori, l’Oratorio, e l’informa giovani. Questo a dimostrazione di come tanti soggetti nella nostra comunità abbiano a cuore i ragazzi.
Il percorso è iniziato con un incontro in ogni sezione delle terze, in cui ci siamo concentrati sulle paure e le diverse emozioni, che i nostri ragazzi stanno provando in questi mesi: i ragazzi attraverso l’utilizzo di immagini hanno potuto esprimere tutto ciò che proveniva dal profondo e hanno messo nero su bianco ciò che passava per la loro testa in merito alle scuole superiori. Abbiamo cercato di costruire in gruppo, un rapporto di reciproca fiducia e ascolto, perché i ragazzi potessero trovare persone disposte ad affiancarli, sia all’interno della scuola, sia all’esterno, ad esempio in realtà come il C.A.G e l’Informagiovani.
Le domande nate dagli incontri a scuola sono state poi discusse con i ragazzi che oggi frequentano le scuole superiori, il loro preziosissimo contributo ha potuto donare grande speranza ai ragazzi più giovani: solo attraverso questi racconti è emersa la bellezza delle superiori, tra corse per raggiungere il pullman, le nuove amicizie, le prime insufficienze, la ricerca di autonomia e quella sveglia che suona sempre troppo presto.
Attraverso gli incontri pomeridiani le esperienze e i vissuti hanno dato uno sguardo diverso alle scuole superiori, sguardo che sicuramente un open day, per quanto fondamentale, non può certamente offrire. La fortuna è stata quella di avere a disposizione le sale dell’Oratorio, per permettere ai ragazzi di incontrarsi fisicamente, vedere qualche volto imbarazzato e di condividere quel flusso di emozioni.
Se i nostri ragazzi sono molto preoccupati e curiosi rispetto al futuro, i genitori hanno ansia da vendere, ed è per questo che a metà dicembre è stato organizzato un incontro online in cui sono stati invitati alcuni genitori con figli delle scuole superiori per raccontare il percorso di supporto ai figli nella scelta. Alla serata sono stati invitati anche una professoressa dell’Istituto Belotti e il professor Perico, meglio conosciuto come don Andrea e docente delle scuole medie. Attraverso l’ascolto di queste testimonianze si è voluto sottolineare il ruolo fondamentale di supporto dei genitori, nell’accompagnare i figli nella scelta, che non vuole essere un’imposizione, ma nemmeno uno sguardo distante.
È importante sottolineare come ogni percorso sia personale, ogni ragazzo è portatore di una storia: c’è chi ha le idee chiare e chi ancora è indeciso tra varie scuole, chi sa bene che dovrà seguire le proprie passioni e chi ascolterà la mamma o il papà, oppure sceglierà la scuola del suo amico; ma qualsiasi scelta venga presa dai nostri ragazzi, sarà preziosa per loro, perché sarà una grande occasione di crescita, anche nel caso in cui dovesse essere quella sbagliata o quella che richiederà più fatica.
Nonostante stiamo vivendo ancora con misure di restrizioni per la pandemia questo percorso ci ha fatto respirare un vero senso di “Comunità educante”, ogni gruppo, ogni istituzione, ma soprattutto ogni persona, ha dato un contributo enorme nell’accompagnare i ragazzi in questo percorso di crescita, perché non si sentano mai soli, ma abbiano sempre una mano tesa in loro aiuto.
Quindi ci sento di ringraziare tutti della grande fiducia riposta nel progetto, soprattutto ai ragazzi di terza media, ma anche ai ragazzi più grandi, che si sono lasciati guidare, ma soprattutto si sono messi così tanto in gioco!
Buona scelta e buon cammino ragazzi/e!